Esperienze formative e vacanze studio

Il Ligure: Parole e suoni di una città di mare e storia internazionale

descrizione immagine

Luogo:Genova (GE)

€€ (nella media)

L'esperienza

Il ligure, o anche la lingua ligure, è l’insieme delle lingue parlate sul territorio dell’antica Repubblica di Genova. Diversamente da quanto si può leggere in giro, il ligure non è un dialetto dell’italiano (che in realtà non ha dialetti!) ma è una lingua romanza vera e propria ossia una corruzione del latino al pari dell’italiano del francese, e dello spagnolo.

Sentire il ligure utilizzato negli incontri colloquiali, leggerne la letteratura millenaria, ascoltare le canzoni e le recite teatrali, dà un’emozione unica specie ricordando che queste lingue liguri erano quelle che parlavano i nostri nonni, bisnonni, trisavoli, sin dai tempi più lontani.

In questo laboratorio si possono ritrovare suoni perduti, ma anche recuperare tradizioni che oggi non esistono più.

Di seguito cerchiamo di riassumere i contenuti del laboratorio divisi per tematiche. Di volta in volta la presentazione degli argomenti può seguire un diverso accostamento tra suoni e immagini.

I suoni di Genova

I suoni più importanti sono quelli della lingua ligure, in particolare quelli della variante urbana parlata a Genova centro. Un tratto caratteristico è l’inflessione, in genovese detta còcina, che è la peculiarità più evocativa della parlata Genovese. Ecco, in sintesi, gli argomenti oggetto del laboratorio.

  1. I libri. Una vera e propria curiosità, che ha a che fare con l’emigrazione dei nostri bisnonni, è racchiusa in questa domanda: perché Google sta digitalizzando tantissimi libri in genovese e sul genovese, in particolare i vocabolari? Ai partecipanti, oltre alla risposta, sarà offerta gratuitamente una pennetta USB con i più importanti libri genovesi digitalizzati da Google.
  2. Prestiti linguistici. Il genovese è corruzione del latino; nel suo evolversi ha importato parole proprie di altre lingue. Verranno mostrati dei repertori di parole arabe o turche, francesi, spagnole e inglesi.
  3. Canti popolari. Molti sono i canti popolari, di anonimo e d’autore, con testi genovesi; ai partecipanti sarà offerto un saggio di musica e danza
  4. I trallalleri. Sono un canto tipicamente ligure; sono eseguiti da una squadra di canterini così composta: il primo, il secondo, il contralto, la voce chitarra e i bassi, minimo quattro. Si potrà ascoltare una squadra di canto e rendersi conto del ruolo delle varie voci.
  5. La letteratura. Gli interessati potranno ascoltare una sintesi della letteratura genovese, che risale dalla fine del Duecento ai giorni nostri e la lettura di alcuni brevi testi in genovese con traduzione.

 

Le immagini di Genova

Come ogni città dalla grande storia, a Genova c’è molto da vedere. In questo laboratorio tratteremo questi tre argomenti.

  1. Il mezzero. In genovese si dice mêzou ed è il grande velo che usano le donne nei canti popolari. Molto ricco di colori,nelle versioni che saranno presentate c’è da vedere l’albero della vita.
  2. La bandiera di Genova. Come mai la bandiera di Genova è identica a quella dell’Inghilterra? La storia ci insegna che le cose stanno al contrario: è la bandiera inglese ad essere uguale a quella genovese. Siamo all’epoca della terza Crociata… ma lasciamo che sia un inglese, il Duca di Kent, a raccontarcelo.
  3. Le botteghe storiche. A Genova sono circa una cinquantina: vale la pena di vederne almeno una: chissà quante volte i nostri antecedenti hanno comprato da loro parlando in genovese.


Parole e musica che toccano il cuore

Le immagini e i suoni hanno un forte aspetto evocativo: portano la mente a vagare con il cuore fino a rivedere e rivivere luoghi dal forte impatto storico e sociale. Essere qui, magari tra i caruggi percorsi da persone provenienti da tutto il mondo, è l’occasione per sentire in noi la forza dei nostri padri che hanno saputo fare di questa città un’eccellenza mondiale.

Durata della visita

2 ore

Offerta in

italiano

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Via dei Giustiniani, Genova, GE, Italia

Come arrivare

In treno: dalla stazione di Genova Brignole

In bus: varie linee, fermata Piazza De Ferrari

In metro: fermata Piazza De Ferrari

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Ente organizzatore

Sonìo Liguria ETS

Giorni e orari

Variabili, su prenotazione

Consulta il sito ufficiale dell'attività per conoscere le informazioni aggiornate.

Contatti